LUNEDÌ 23 MAGGIO 2022 DALLE ORE 09:15 ALLE 12:00 Visita alla Grotta Monello

23

LUNEDÌ 23 MAGGIO 2022 DALLE ORE 09:15 ALLE 12:00

Visita alla Grotta Monello

Durata: 2 h 45 min
Pubblico Chiunque su Facebook o fuori Facebook
Salviamo i boschi organizza una visita unica alla Riserva naturale integrale “Grotta Monello” che si trova al limite occidentale del territorio di Siracusa, in contrada Perciata, nel settore orientale dell’altopiano ibleo. La sua genesi è legata alle diverse fasi del processo di dissoluzione carsica dovuto alle acque meteoriche che si infiltrano nel sottosuolo costituito dalle calcareniti della Formazione dei Monti Climiti. La riserva Grotta Monello, con un’estensione totale di circa 60 ettari, è stata istituita con Decreto n. 615 del 04/11/98 dell’Assessorato Territorio e Ambiente della Regione Siciliana, tutela un ipogeo ornato speleotemi di particolare bellezza.
La Grotta, disposta su più livelli, ha uno sviluppo complessivo di circa 540 m ed è di particolare importanza per le sue strutture di concrezionamento che si rinvengono nelle diverse sale: stalattiti e stalagmiti di eccezionale bellezza .
La Grotta Monello ospita tra fauna ipogea invertebrati tra i quali spicca l’isopode Armadillidium lagrecai Vandel, comunemente conosciuto come Porcellino di Sant’Antonio, la cui presenza è stata il principale motivo per l’istituzione della Riserva Naturale
La Riserva è affidata in gestione al CUTGANA, (Centro Interfacoltà dell’Università degli Studi di Catania.
Che effettua anche attività di ricerca. La Partecipazione alla attività di ricerca scientifica è volontaria. La Valutazione della capacità di carico della grotta Monello” sarà condotta dal CUTGANA. Nell’ambito di questa attività di ricerca i partecipanti sono invitati a firmare una apposita liberatoria e a fornire alcuni dati in forma anonima quali età, peso, sesso dei partecipanti che saranno successivamente caricati in un apposito database.
Ringraziamo innanzitutto il Direttore della CUTGANA Salvatore Costanzo per la sua disponibilità.
Il numero massimo di partecipanti sarà di 20 persone non è consentito l’ingresso in grotta per bambini di età inferiore a 9 anni. Dopo la visita alla Grotta Monello faremo una escursione sui monti climiti risalendo la scala rubra della durata di circa tre ore
L’escursione è Gratuita per i soci di Salviamo i Boschi , per i non soci è previsto un contributo di 10 euro per organizzazione e assicurazione infortunio.
Per l’assicurazione inviare, nome, cognome e codice fiscale a info@salviamoiboschi.it
Le spese non comprendono: pranzo a sacco e spese benzina per il viaggio.
Ritrovo: Lunedi 09:15 Contrada Perciata, al parcheggio tra l’ingresso della Grotta Monello e l’Agriturismo La Perciata.
Ecco il link per come arrivare al luogo d’appuntamento.
https://maps.app.goo.gl/RnHDSA29N5kWJ22e7
Fine escursione: ore 16:30 .
Viaggio: utilizzo auto propria.
Percorso: ore di cammino 2 circa tra briefing ed escursione
Difficoltà: facile.
Pranzo: a sacco
Attrezzatura: necessaria: abbigliamento da trekking, zainetto, k-way, scarponi da trekking, maglione giacca impermeabile, torcia, cappello, 1,5 lt. d’acqua.
Note: l’escursione sarà fatta a secondo delle normative Covid-19 vigenti.
L’escursione potrà subire variazioni a causa di eventi naturali non prevedibili ed in tale caso sarà la guida a decidere.
INFORMAZIONE IMPORTANTE:
L’accesso alla Grotta Monello, “Partecipazione volontaria alla attività di ricerca scientifica. Valutazione della capacità di carico della grotta Monello”, ha la dura di circa 45 minuti; il percorso interno alla grotta è facile ma richiede comunque l’uso di scarpe antiscivolo o da trekking. Non sarà consentito l’accesso in grotta a partecipanti con abbigliamento non idoneo all’attività. Le sale e i passaggi presenti nell’intero percorso speleologico sono accessibili tuttavia alcuni passaggi del percorso si presentano accidentati; inoltre, in alcuni punti è necessario chinarsi leggermente e lungo tutto il percorso sono presenti scalinate irregolari con una pendenza significativa. Per quanto sopra descritto, i partecipanti dovranno godere di buona salute fisica e psichica per il tipo di escursione richiesta e dichiarare di non essere a conoscenza di alcuna causa attuale di qualsiasi natura che sia di controindicazione per la stessa. L’attività di ricerca è consentita a maggiorenni e a partecipanti di almeno 9 anni di età accompagnati da un genitore o chi ne fa le veci.
Il Cutgana fornirà un casco speleologico con lampada a led e una cuffietta monouso per motivi igienici.
Gli ingressi in grotta per ricerca scientifica sono accompagnati da un geologo che illustra le caratteristiche geologiche e speleologiche della Riserva Naturale.
Per gruppi numerosi, comunque inferiori a 24 partecipanti, si procederà al frazionamento in due sottogruppi. Questo comporterà tempi di attesa che dipenderanno dal numero di visitatori complessivo.
Nel corso dell’attività di ricerca i partecipanti saranno invitati a fornire alcuni dati personali (età, sesso, peso) che saranno raccolti e conservati in forma anonima.
Ai sensi del regolamento della Zona A di Riserva Naturale Integrale, all’interno della grotta non è consentito effettuare riprese fotografiche e cinematografiche.
L’attività potrà essere interrotta o annullata per motivi di forza maggiore (es. condizioni meteo avverse) o a discrezione dell’Ente Gestore
Di |2022-08-14T05:38:12+00:00Aprile 21st, 2022|Eventi, Natura|0 Commenti

Share This Amazing Location!

Scrivi un commento

Torna in cima