Presso la Biblioteca Comunale di Giardini-Naxos, si è appena concluso il convegno sulla richiesta di rendere i grandi bacini acquiferi Santuari dell’Acqua Potabile, quale Etna e Alcantara.
Sono intervenuti il Presidente dell’Associazione, Domenico Turillo, il quale a messo in evidenza come l’aspetto del bene comune indispensabile quale ,l’acqua potabile non trova grande partecipazione da parte della popolazione, poichè alle prese con la quotidianità, trascuro un bine così importante per le generazioni future, salvo quando aprendo il rubinetto in casa propria le viene a mancare.Bisogna quindi creare una controtendenza ove bisogna salvaguardare l’acqua prima che i cambiamenti climatici rendano aridi territori immensi.
Il pensiero dell’imprenditore Maurizio Vaccaro, grande conoscitore della grande importanza dell’acqua, ha aperto il dibattito sulla necessità della salvaguardia sia per la continuità di usufruirne,sia sui modi che sulla qualità delle Acque.
L’intervento del membro della comm.ne Ambiente della camera dei Deputati, on. dott. Alberto Zolezzi, ha messo in risalto come anche lì dove ci sono i più grandi bacini acquiferi, non è più solo la quantità dell’acqua da attenzionare ma bensì la quantità, facendoci notare come l’Italia importo miliardi di metri cubi di acqua.Ha fatto seguito,il dott. Giuseppe Finocchiaro nel mettere in risalto la figura del defunto Senatore Ortolani ,medaglia d’ota all’ambiente e la sua consorte Dott.ssa Silvana Pagliuca nel voler proseguire nella strada tracciata dal defunto marito a salvaguardi del bene comune come l’acqua.
E’ intervenuto il sen. Cristiano Anastasi , il quale con la sua esperienza di ingegnere, specializzato nei depuratori ha relazionato delle problematiche di quelli di Caltabiano, Giardini,Taormina, Mascali. riinviato ad altro convegno sul territorio delle gole dell’Alcantara al fine di poter portare un validissimo contributo alla nostra amata Sicilia.
Necessita fare rete con tutte le associazioni di volontariato che sono impegnate nella salvaguardia dell’acqua per far sì che lo Stato sia maggiormente incisivo e presente per la sua tutela.
Un grazie ai partecipanti.
Scrivi un commento