Progettare il futuro
Salviamo i Boschi si rivolge a tutti coloro che hanno a cuore il proprio bene, quello dei propri figli e dell’ambiente circostante. Possiamo migliorare il luogo in cui viviamo solo se uniti risolveremo i piccoli e grandi problemi che la vita di ogni giorno ci pone davanti.
Aderisci alla nostra Associazione, sarai parte indispensabile per la salvaguardia della Natura dell’Ambiente e promotore nel sociale sui temi di massima attualità, quali la DSA o l’Autismo, negli Istituti Comprensivi e sul territorio in cui operi.
1°)Progetto DSA:Doposcuola Specialistico Pubblico.
Ci rivolgeremo alle Amministrazioni dell’Area Metropolitana di Catania al fine di creare una struttura pubblica ,con reltiva Area Multimediale, affinchè sia possibile tramite il volontariato di Professionisti certi(Psicologi-Tutor DSA- Logopedisti- Specialito materie Tecniche DSA- Lingue Estere ecc.) di dare un supporto gratuito a tutti quei ragazzi che non hanno i mezzi economici per essere aiutati dopo le ore di studio obbligatorio.
A tal proposito a chi di buona volontà chiediamo di poterci destinare il loro 5 X MILLE .
CF: 92037810873 -Salviamo i Boschi-NaturAmbiente ODV,
o il loro contributo con la Causale “Creazione doposcuola Specialistico Pubblico”.
IBAN IT32L3608105138203791203799-
2°)Progetto: Etna-Santuario dell’Acqua Pubblica.
Serata astronomica e Zipline di Salviamo i boschi 2022 a Fiumara d’arte TUSA
Programma Partenza Sabato 24 ore 7.30 dall’area di servizio gelso Bianco autostrada Catania – Palermo. Direzione Mistretta Ore 10,45 durante il percorso di avvicinamento a Mistretta e Tusa, faremo due visite belle ed interessanti . Granfonte a Leonforte e il castello di Sperlinga ...dove stanno girando un film!!. Ore 15,30 andiamo a Castel di Tusa in albergo, ma prima a Villa Margi ci fermiamo per vedere [...]
Etna-Santuario dell’Acqua – No alla Desertificazione, Carenza e Dispersione Idrica
Convegno 2022 Alla Foce del Fiume Fiumefreddo, Riserva Naturale Integrata-la porta delle viscere dell'Etna, fonte di vita con le sue acque cristalline,porta del più Grande Santuario dell'Acqua. Qui gli studi del compianto Professore Franco Ortolani,Geologo e docente Universitario,medaglia d'Oro al Valore Ambientale ,con Diploma di 1a Classe, con la sua consorte dott.ssa Silvana Pagliuca, ricercatrice CNR diedero per primi all'ETNA il nome di Santuario [...]