La cultura non si compra e non è cibo per la pancia ma energia per la mente. Etna-Santuario dell’Acqua-
Sabato al Palazzo della Cultura di Catania, con il Patrocinio gratuito dell’Area Metropolitana di Catania. Comuni di Catania. Acireale, Tremestieri Etneo, Riposto. Fiumefreddo e Ente Parco Fluviale dell’Alcantara, e la sponsorizzazione dell’Azienda Etna-Poiatti, si è svolto il convegno organizzato dalla Associazione Salviamo i Boschi con la partecipazione del Presidente Domenico Turillo., dell’Assesdore al Comune di Catania alla P, I, dott, Andrea Guzzardi, con il CSVE e la partecipazione del presidente Dot. Salvatore Raffa, con Ass. Aquile degli Erei con il Presidente dott. Gaetano Oanni, e quello dell’Associaziine Camj Moderatrice dott. Federica Balba.
Relatori d’eccezione :
Dott. Andrea Guzzardi Assessore P. I. Catania
Esprimendo la volontà dell’Assessorato alla P. I. da lui diretto, di portare in tutti gli Istituti della Città, la conoscenza e la valorizzazine dell’Etna in tutte le sue forme, con un progetto Culturale condiviso con il CSVE e la Associazione Salviamo i Boschi.
Dott. Giuseppe Filetti – Gia Dirigente Servizio Geologico Sicilia Orientale.
Grande conoscitore della struttura dell’Etna in tutte gli strati che la compongono ed in particolare la reale affermazione della tutela e dichiaraziine Etna Santuario dell’acqua.
della Dott. ssa Valentina Tamburino, Direttrice del Parco Fluviale dell’Alcantara, con meticolosa esposizione delle caratteristiche del Parco, sua valorizzazione e ricerca del bacino sotterraneo che l’Alcantara possiede,e il modo di tutelare quest’altro Santuario quale è l’Alcantara.
Ditt. Salvatore Raffa Presidente del Centro di Servizio per il Volontariato Etneo, il quale ha con estrema sintesi dimostrato che le associazione di Volontariato sono parte indispensabile alla tutela dell’Etna e dei sui contenuti , idrici, vuocanologici e culturali.
Vulcanologo Boris Behncke che con la sua grande conoscenza ultraventennale ha spiegato la formazione dell’Etna, la tipoligia di Eruzioni, il modo diveroo di proporsi e il grande spettacolo che lei offre.
Vincenzo Greco, guida vulcanologica discendente d’arte, mostrava quale il grande ruolo di vigilanza delle guide vulcanologiche per la incolumità dei visitatori, con delle regole severe al fine di evitare eventi dolorosi.
Dott. Gaetano Oanni Acquile degli Irei e Protezione Civile di Regalbuto, modalità di intervento della Proteziine Civile con il supporto del volontariato. Chiusura dell’evento del Peesidente Turillo e la Moderatrice Balba, con l’impegno a propagare la dichiarazione di Santuari dell’Acqua come la medaglia d’ORO alla memoria il Professore Geologo Gianfranco Ortolani, dichiarava, nei suoi libri e convegni tutti i grandi Bacini Acquiferi devono essere dichiarati Santuari dell’Acqua , tutelandolo.

Scrivi un commento