FIUMEFREDDO – I QUATTRO BELVEDERE
Abbiamo scelto i Quattro Belvedere di Fiumefreddo insieme ad alcuni attori del territorio.
Ringraziamo il Sindaco Torrisi e l’Assessora Taormina che hanno partecipato all’incontro dando spunti e idee rispetto ai Belvedere spiegandone le criticità e i punti di forza.
Ringraziamo la Dirigente Alberti che con grande affetto ci ha ospitato e ha mediato la riunione cercando di trovare punti di incontro con la comunità. Un ringraziamento alle responsabili del progetto la Docente Zito e la Docente Greco sempre presenti e attente a tutte le necessità.
Ringraziamo la Dott.ssa Cappa, fonte di conoscenza ed entusiasmo che ha suggerito alcuni spazi da poter porre all’attenzione degli studenti.
Un grazie affettuoso alle associazioni di Fiumefreddo: SiciliAntica in particolare alla Dott.ssa Girgenti che con grande passione ha parlato della riserva naturale, ProLoco rappresentata dal Dott.Alessio che ha raccontato delle particolarità del territorio, la Fidapa di Fiumefreddo, l’Associazione Salviamo i Boschi NaturAmbiente rappresentato dal Dott.Turillo che ha dimostrato grande affetto e amicizia.
È stato interessante conoscere i luoghi di interesse del territorio, cercando anche di capire come raccontarli ai ragazzi e alle ragazze dell’Istituto Comprensivo.
Dopo un’interessante discussione siamo arrivati a definire:
– ARIA P.zza Angelo D’Arrigo / Timpa
– ACQUA Riserva Naturale di Fiumefreddo
– TERRA Lave Colonnari
– FUOCO Torre rossa
Ora partiremo con la parte didattica con gli studenti per fare conoscere loro le particolarità del loro territorio.
Il cammino si fa camminando…in questo grande progetto Fiumefreddo di Sicilia-Linguaglossa-Biancavilla-Nicolosi-Zafferana-Calatabiano-Moio Alcantara camminando…camminando…..

Scrivi un commento